
Germile Morellino di Scansano DOCG
Tipo: vino Rosso fermo.
Classificazione: DOCG
Vitigno: Sangiovese
Area di Produzione: Toscana, Sud-Ovest, Provincia di Grosseto,Maremma Toscana.
Suolo: argilloso tufaceo.
Altimetria: da 300 a 330 mt s.l.m.
Sistema di impianto: cordone semplice e Guyot, 4500 piante ad ettaro (250 x 80).
Vendemmia: manuale, tra le 2 e 3 sett. di Settembre.
Raccolta ad ettaro: 70 q
Vinificazione: tradizionale fermentazione con macerazione da 16 a 23 giorni,svinatura e pressatura soffice.
Riposo: 3 mesi in tini dโacciaio.
Colore: rosso rubino.
Aspetto: limpido.
Bouquet: fiori freschi, violetta, ciliegia, frutti rossi e ribes.
Palato: fresco e sufficientemente tannico, caratteristico,equilibrato.
Abbinamenti: pietanze a base di carni rosse e abbinamenti regionali.
Alcolimetria: 14% Vol
Temperatura di Servizio: 18 ยฐC

Brumaio Morellino di Scansano DOCG
Tipo: vino Rosso fermo.
Classificazione: DOCG
Vitigno: uve selezionate di Sangiovese dei Vigneti esposti a Sud-Est.
Area di Produzione: Toscana, Sud-Ovest, Provincia di Grosseto, Maremma Toscana.
Suolo: Galestro misto argilla.
Altimetria: 300 mt s.l.m.
Sistema di impianto: Guyot, 4000 piante ad ettaro (250×80).
Vendemmia: manuale, 1 settimana di Settembre.
Raccolta ad ettaro: 45/55 quintali ad ettaro s.a.
Vinificazione: tradizionale fermentazione e macerazione fino a 18 giorni, svinatura e pressatura soffice.
Riposo: 6/9 mesi in tini dโacciaio e 3 mesi in bottiglia.
Colore: rosso rubino carico.
Aspetto: limpido.
Bouquet: persistente sentore di frutti rossi, nota floreale di viola e sicomoro, grande mineralitร .
Palato: brillante, supportato da una lunga freschezza e da un tannino elegante, riflette interamente il carattere del Sangiovese vinificato in purezza nella sua area di produzione.
Abbinamenti: affettati, formaggi di pecora, grigliate di carne e pasta accompagnata da sughi con carne.
Alcolimetria: 14,5% Vol
Temperatura di Servizio: 18 ยฐC

Petramora Morellino di Scansano DOCG
Tipo: vino Rosso fermo.
Classificazione: DOCG
Vitigno: Sangiovese 85% – Merlot 15%
Area di Produzione: Toscana, Sud-Ovest, Provincia di Grosseto, Maremma Toscana.
Suolo: Galestro misto argilla.
Altimetria: 330 mt s.l.m.
Sistema di impianto: cordone semplice e Guyot, 4500 piante ad ettaro (250 x 80).
Vendemmia: manuale, 2-3 sett. di Settembre.
Raccolta ad ettaro: 70 ql ad ettaro.
Vinificazione: fermentazione tradizionale con macerazione dai 16 ai 23 giorni s.a.
Riposo: 4/6 mesi s.a. in botte grande di rovere di secondo passaggio.
Colore: rosso granato.
Aspetto: limpido.
Bouquet: sentori di frutta matura, confettura, prugna, rosa appassita, note empireumatiche delicate, speziatura e tostatura.
Palato: soffice e avvolgente, sufficientemente caldo, tannini bilanciati ed eleganti, corpo consistente, intenso e di lunga persistenza, equilibrato.
Abbinamenti: brasati, cacciagione, piatti a base di carni rosse strutturati, formaggi invecchiati e pecorini stagionati.
Alcolimetria: 14,5 – 15% Vol
Temperatura di Servizio: 18 ยฐC

Limite Vermentino Toscana IGT
Tipo: vino bianco fermo.
Classificazione: IGT
Vitigno: Vermentino
Area di Produzione: Toscana, Sud-Est, Provincia di Grosseto, Maremma Toscana.
Suolo: limo misto argilla.
Altimetria: 350 mt s.l.m.
Sistema di impianto: cordone speronato 5600 piante per ettaro (220/80).
Vendemmia: manuale, ultima sett. di Settembre.
Raccolta ad ettaro: 80 ql
Vinificazione: tradizionale fermentazione 20gg a basse temperature (12gradi), Breve maturazione sulle bucce fini. Pressatura lunga e soffice per estrazione del mosto fiore.
Riposo: Acciaio 6 mesi.
Colore: giallo dorato.
Aspetto: limpido.
Bouquet: fiori Gialli, Ginestra, Susina, Miele, Crosta di pane, tipica mela Golden e note agrumate.
Palato: intenso, fresco, sufficientemente sapido, persistente, rotondo ed equilibrato, con delicate note minerali esaltate da un finale leggermente amarognolo tipico del vitigno.
Abbinamenti: menuโ a base di pesce, bottarga, crostacei o frutti di mare, Salumi e formaggi a pasta morbida, carni bianche.
Alcolimetria: 13,5/14,5 s.a.
Temperatura di Servizio: 12ยฐC